Regime alimentare vegetariano o vegano? Sì, ma con coscienza!

Regime alimentare vegetariano o vegano? Sì, ma con coscienza! ​

Sono molte le persone che oggigiorno scelgono di adottare un regime alimentare di tipo vegetariano o vegano.

Di cosa si tratta esattamente?

Il vegetarismo prevede che si eliminino dal proprio regime alimentare la carne ed il pesce mentre il veganismo implica la rinuncia anche al consumo di derivati animali quali uova, latte e latticini ma anche il miele.

Le motivazioni che spingono una persona ad adottare questo tipo di regime alimentare sono varie. Le più frequenti sono di tipo etico, legate allo sfruttamento degli animali o l’impatto ambientale che, la produzione di carni e derivati animali, comporta.

Indipendentemente dalla ragione, è sempre bene che la scelta venga presa in maniera consapevole e ragionata.

I vegetariani o i vegani non devono esimersi dal rispettare i fabbisogni del nostro organismo ed è anzi fondamentale conoscere bene le proprietà ed i valori nutrizionali dei cibi in modo da poter avere un’alimentazione bilanciata.

Considerando che questi due tipi di regime alimentare non prevedono il consumo di alcuni alimenti, il rischio che si corre è quello di andare incontro ad una pericolosa riduzione dell’apporto proteico e carenze a livello vitaminico.

Le persone che scelgono un’alimentazione vegana in particolare, devono prestare attenzione alla carenza della vitamina B12, dato che questa si trova essenzialmente in alimenti di origine animale come le uova, la carne di manzo, il fegato, latte e derivati.

Ma niente paura! Si può integrare la vitamina b2 proprio con degli integratori.

Come comportarsi, dunque?

Il primo passo è rivolgersi ad un esperto della nutrizione che vi saprà illustrare il piano alimentare più adatto a voi. Questo consentirà che la transizione da un’alimentazione onnivora ad una vegetariana/vegana non avvenga in maniera drastica, ma soprattutto avvenga in maniera controllata ed equilibrata.
Seguire un regime alimentare vegetariano e vegano, è possibile, ma bisogna essere cauti e prestare attenzione soprattutto ad incrementare l’apporto proteico.

Le proteine, infatti, non sono contenute solo nella carne ma anche in molti prodotti vegetali. Le principali fonti vegetali di proteine sono:

Legumi (meglio se abbinati a dei cereali) come fave, piselli, ceci e fagioli, rappresentano una delle fonti proteiche più importanti.

Ma attenzione! Le proteine sono contenute anche in alcuni tipi di frutta secca (pinoli, noci, mandorle e anacardi); cereali (in particolare l’avena) e ortaggi (broccoli, asparagi, carciofi, spinaci e melanzane).

E perché non provare gli alimenti derivati della soia? Tipica della cucina orientale, la soia è un’ottima fonte di proteine e minerali. Tra i suoi derivati, come non menzionare il tofu (sorta di formaggio vegetale) ed il tempeh (ottenuto dalla fermentazione dei semi di soia).

Sperimentate nuovi sapori e abbiate sempre cura della vostra salute alimentare!

Prenota il tuo appuntamento nello studio nutrizionistico del Dr.Puddu a Cagliari, Tortolì e Jerzu.

Servizi

Trasforma la tua relazione con il cibo grazie ai servizi offerti dal Dr. Puddu,
il tuo nutrizionista a Cagliari, Tortolì e Jerzu

Le ricette

Consigliate dal Dr. Cristiano Puddu,
il tuo nutrizionista a Cagliari, Tortolì e jerzu.

nutrizionista cagliari

Ricette Dolci

nutrizionista cagliari

Ricette Salate

Nutrizionista Cagliari

Dottor Cristiano Puddu,

Nato e cresciuto in una famiglia di sportivi, ha sin da piccolo potuto apprezzare, i benefici generati dallo sport sulla mente.  
Dopo essersi diplomato al liceo scientifico A. Businco, del suo paese natio, Jerzu, decide di studiare Biologia sperimentale, in modo da poter trasformare la sua passione per il benessere psicofisico, nella sua professione.  
Nel 2012, si laurea all’Università di Cagliari, con la tesi: 
“Utilizzo della tecnica RT-PCR  dell’mRNA codificante per l’antigene umano HLA-G.”
Terminati gli studi universitari, inizia il suo tirocinio nel reparto di chirurgia bariatrica dell’Azienda Ospedaliera Brotzu. Affiancato dai medici Stefano Pintus (dietologo), Roberto Moroni (chirurgo e primario) e sotto la guida della dietista Anna Maria Dessi, il Dr. Puddu, apprende i migliori metodi di lavoro per il trattamento dell’obesità patologica. 

nutrizionista Cagliari

Al termine del tirocinio, cristiano presenta la tesi “Dieta a bassissime calorie (VLCD) e chirurgia bariatrica per la perdita di peso di obesi e super obesi”, grazie alla quale termina la sua laurea Magistrale In Scienze degli Alimenti e della Nutrizione all’Università di Cagliari.  Da questo momento in poi il suo sogno diventa realtà.
Le sue tecniche innovative, e la sua professionalità, fanno si che un numero sempre crescente di persone inizi a contattare il Dr. Puddu, che riesce, in poco tempo a distinguersi nel suo settore.
Ad oggi, il Dr. Cristiano Puddu offre i suoi servizi di nutrizionista, non solo a Cagliari, ma anche a Tortolì e Jerzu. 

Specializzazioni

Contatti

Il modulo non può essere convalidato
Grazie per averci contattati, le risponderemo al più presto.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?


Indirizzi

Cagliari: Via sant’Eulalia n°16 

Tortolì: Via Coghinas n°7

Jerzu: Via Enrico Fermi n°46