Obesità infantile.
L’età infantile è il momento più critico per lo sviluppo del peso corporeo e dunque per la salute del futuro adulto.
Le conseguenze negative del sovrappeso e dell’obesità in età infantile, sono tangibili fin dalla più tenera età. Tra i segni evidenti che si possono riscontrare nei bambini in stato di obesità, vi sono l’alto livello di zucchero nel sangue (condizione definita pre-diabete), il livello di pressione del sangue di gran lunga più elevata del normale, gli alti livelli di colesterolo e trigliceridi ed in alcuni casi è possibile riscontrare danni epatici in fase iniziale. I rischi a livello cardiovascolare e metabolico sono importanti, e spesso l’obesità comporta nei bambini disturbi che da sempre sono considerati tipici dell’età adulta.
Inoltre, vi è il rischio concreto che la condizione di obesità permanga in età adolescenziale ed adulta aumentando le probabilità di patologie correlate come, appunto, l’insorgenza del diabete e di malattie cardiovascolari.
Come si può prevenire l’obesità infantile?
È di fondamentale importanza agire fin dai primi anni di vita.
Per contrastare l’insorgenza di condizioni di sovrappeso ed obesità nei più piccoli, è necessario promuovere fin dalla tenera età uno stile di vita sano che comprenda un’alimentazione equilibrata ed un’adeguata attività fisica.
Per evitare l’accumulo di peso, devono essere banditi gli eccessi, i cibi grassi e gli alimenti troppo saporiti che stimolano l’appetito a favore di una corretta educazione alimentare. Oltre a seguire un regime alimentare normocalorico e bilanciato, i bambini devono imparare l’importanza di un’alimentazione varia, sana che preveda l’assunzione degli apporti nutrizionali adeguati.
I bambini devono abituarsi inoltre ad essere attivi fisicamente, l’attività motoria è garanzia di salute psico-fisica. Nuoto, sport di gruppo, passeggiate in campagna, pedalate in bici, uscite coi pattini o attività all’aria aperta? Sono tutti esempi di buone pratiche che aiutano il bambino a fare attività fisica divertendosi e contribuendo a renderlo più forte, agile e sicuro di sé. L’attività fisica contribuisce ad accelerare il metabolismo, al normale accrescimento staturale e rappresenta un prezioso coadiuvante al regime alimentare controllato.

È importante che la condizione di sovrappeso o obesità nei bambini, venga riconosciuta prontamente ed assolutamente non sottovalutata. Prima si inizia a contrastare l’insorgenza di questa condizione prima il vostro bambino potrà vivere una vita piena ed in salute.
Prenota il tuo appuntamento nello studio nutrizionistico del Dr.Puddu a Cagliari.
Servizi
Trasforma la tua relazione con il cibo grazie ai servizi offerti dal Dr. Puddu,
il tuo nutrizionista a Cagliari, Tortolì e Jerzu
Le ricette
Consigliate dal Dr. Cristiano Puddu,
il tuo nutrizionista a Cagliari, Tortolì e jerzu.

Ricette Dolci

Ricette Salate
Consigli
del Dottor. Puddu che vi permetteranno di vivere una vita sana e felice.
Nutrizionista Cagliari
Dottor Cristiano Puddu,
Nato e cresciuto in una famiglia di sportivi, ha sin da piccolo potuto apprezzare, i benefici generati dallo sport sulla mente.
Dopo essersi diplomato al liceo scientifico A. Businco, del suo paese natio, Jerzu, decide di studiare Biologia sperimentale, in modo da poter trasformare la sua passione per il benessere psicofisico, nella sua professione.
Nel 2012, si laurea all’Università di Cagliari, con la tesi:
“Utilizzo della tecnica RT-PCR dell’mRNA codificante per l’antigene umano HLA-G.”
Terminati gli studi universitari, inizia il suo tirocinio nel reparto di chirurgia bariatrica dell’Azienda Ospedaliera Brotzu. Affiancato dai medici Stefano Pintus (dietologo), Roberto Moroni (chirurgo e primario) e sotto la guida della dietista Anna Maria Dessi, il Dr. Puddu, apprende i migliori metodi di lavoro per il trattamento dell’obesità patologica.

Al termine del tirocinio, cristiano presenta la tesi “Dieta a bassissime calorie (VLCD) e chirurgia bariatrica per la perdita di peso di obesi e super obesi”, grazie alla quale termina la sua laurea Magistrale In Scienze degli Alimenti e della Nutrizione all’Università di Cagliari. Da questo momento in poi il suo sogno diventa realtà.
Le sue tecniche innovative, e la sua professionalità, fanno si che un numero sempre crescente di persone inizi a contattare il Dr. Puddu, che riesce, in poco tempo a distinguersi nel suo settore.
Ad oggi, il Dr. Cristiano Puddu offre i suoi servizi di nutrizionista, non solo a Cagliari, ma anche a Tortolì e Jerzu
Contatti
Indirizzi
Cagliari: Via sant’Eulalia n°16
Tortolì: Via Oristano n°15
Jerzu: Via Enrico Fermi n°46