Diabete.
Il diabete è la più comune tra le malattie metaboliche, le quali sono causate da un alterato funzionamento di una specifica via metabolica.
Nella fattispecie, l’insorgenza del diabete si ha quando l’organismo, per via di una scarsa produzione di insulina da parte del pancreas, è incapace di metabolizzare in maniera adeguata i carboidrati, e quindi si assiste ad un aumento dei livelli di glucosio del sangue, fenomeno noto come iperglicemia.
Il diabete può occorrere in diverse forme: il diabete insulino-dipendente comunemente conosciuto come di tipo 1, il diabete non insulino-dipendente o di tipo 2, il diabete secondario che è conseguenza di malattie pancreatiche, alterazioni ormonali o l’utilizzo di alcune terapie farmacologiche ed il diabete mellito gestazionale, che potrebbe insorgere durante una gravidanza.
Il diabete tipo 2 è la forma più comune e tra le cause vi può essere la predisposizione genetica ma anche l’azione di fattori ambientali, in particolare, il sovrappeso, l’obesità ed un’alimentazione sbilanciata, ricca di grassi saturi e zuccheri semplici.
Perché è importante consultare un esperto della nutrizione e seguire un regime alimentare ad hoc.
Tendenzialmente, il regime alimentare consigliato deve fornire un apporto calorico giornaliero uguale a quello di una persona non diabetica, deve essere sempre personalizzato tenendo conto delle abitudini alimentari, dell’età, del sesso, della costituzione fisica, e dell’attività lavorativa/fisica svolta dalla persona.
Il tipo di regime alimentare, inoltre, deve porsi come obiettivo quello della prevenzione e del trattamento dei principali fattori di rischio cardiovascolare e soprattutto il controllo glicemico.
Un’attenzione particolare, va riservata all’assunzione dei carboidrati, preferendo gli alimenti ricchi di carboidrati complessi e fibra alimentare, quali legumi, vegetali, cereali integrali e frutta.
Un’alimentazione bilanciata, infatti, contribuisce a mantenere sotto controllo il livello di zucchero nel sangue.

L’importanza dell’esercizio fisico.
L’esercizio fisico, specie se aerobico, è parte integrante del piano di trattamento del diabete. Dovrebbe prevedere almeno una seduta di camminata o altra forma di esercizio fisico al giorno.
Una regolare attività fisica, infatti, ha importanti effetti benefici sul metabolismo: migliora la sensibilità all’insulina, riduce i livelli di trigliceridi e di colesterolo cattivo a vantaggio di quello buono, aiuta il controllo della pressione arteriosa e previene le malattie cardiovascolari.
Regime alimentare controllato ed esercizio fisico sono i due preziosi alleati che aiutano a convivere con questa patologia.
Servizi
Trasforma la tua relazione con il cibo grazie ai servizi offerti dal Dr. Puddu,
il tuo nutrizionista a Cagliari, Tortolì e Jerzu
Le ricette
Consigliate dal Dr. Cristiano Puddu,
il tuo nutrizionista a Cagliari, Tortolì e jerzu.

Ricette Dolci

Ricette Salate
Consigli
del Dottor. Puddu che vi permetteranno di vivere una vita sana e felice.
Contatti
Indirizzi
Cagliari: Via sant’Eulalia n°16
Tortolì: Via Coghinas n°7
Jerzu: Via Enrico Fermi n°46